Powerclimb

l'allenamento per il climber moderno



Davide Rottigni classe 1971 è istruttore e allenatore Federale di arrampicata Sportiva. Ha fondato Asd Koren  del quale ne è il presidente organizzando moltre gare di alto livello comprese tappe di Coppa Italia. Si occupa di corsi e allenamento fino ad Atleti della Nazionale Giovanile. Responsabile Giovanile Lombardia dal 2008 e dal 2016 del Team Lombardia.   Entusiasta arrampicatore ha aperto diverse vie sportive in montagna e chiodato decine di itinerari in Falesia.

Contatto : davide@powerclimb.it

Tullio Parravicini classe 1966 opera come istruttore ed allenatore Federale di arrampicata Sportiva presso l’asd Climbers Triuggio di cui ne è consigliere. Esuberante e grande appassionato, ha da sempre lavorato attivamente per lo sviluppo dell’attività giovanile ed in particolare nel settore agonistico. Nel 2017 organizza come direttore logistico e di gara, l’evento del Campionato Italiano Boulder in Val di Mello  entrato di diritto nella storia della FASI. Attualmente ricopre la carica di vicepresidente del  Comitato Regionale Lombardo Fasi.

Contatto : tullio@powerclimb.it


Sartirana Mauro classe 1969 Istruttore di arrampicata dal 2004 ha recentemente conseguito il titolo di Allenatore Federale di II° liv. Presta la propria attività di istruttore e allenatore, per tutte le fasce di età, all’interno della A.S.D. Kundalini, svolgendo corsi dal livello base a quello agonistico. Operoso divulgatore della pratica agonista sia all’interno della propria società che a livello Federale è sempre alla ricerca di nuove metodologie di allenamento. Curioso, metodico e disponibile a rimettersi continuamente in gioco.

Contatto : mauro@powerclimb.it



I nostri collaboratori sono i migliori professionisti :


Alberto Milani


Istruttore FASI di primo livello, insegnante di yoga riconosciuto a livello nazionale e internazionale (RYT500) e autore del libro “Yogarrampicata” Ed. Versante Sud.

Arrampicatore fin dall’età di 13 anni, ha gareggiato dal 2003 al 2010 in Coppa Italia, ha salito difficoltà fino all’8a+ boulder ed è da sempre impegnato nella scoperta e valorizzazione di nuove aree boulder.

E’ istruttore presso la palestra Passaggio Obbligato a Milano, collaboratore di Versante Sud, Climbing Radio e del sito up-climbing.com, di cui è redattore della sezione Boulder.

Tiene corsi di “YogAscent – Yoga per l’arrampicata” nell’ambito delle attività della scuola Jiva Yoga (www.jivayoga.it) in provincia di Como e a Milano presso il centro SportMaster, organizza corsi intensivi, workshop e attività di formazione di istruttori di yoga. A partire da ottobre 2018 terrà il primo corso di formazione di istruttori di yoga per l’arrampicata.

Contatto : contatto@powerclimb.it


Fabio Moioli


Fisioterapista dal 2005 mi accorgo strada facendo che l’atleta e la condivisione di un lavoro d’equipe con il team che segue lo sportivo sono ciò che più rispecchia il mio obiettivo professionale.
Quindi inizio a specializzarmi su ciò che concerne la terapia manuale, il bendaggio funzionale, il Kinesio taping, le maggiori problematiche ed infortuni dello sportivo in ambito muscolo scheletrico e la riatletizzazione dello stesso per il ritorno in competizione.

Ho avuto la fortuna di seguire atleti di alto livello di diverse discipline dallo sci alpino, sci di fondo, Arrampicata, atletica leggera, pallavolo, basket, calcio, ginnastica artistica, tuffi, nuoto.
Credo fortemente nel lavoro d’equipe con allenatori, atleti, staff medico al fine di poter disegnare una strada che a 360 gradi abbracci quelle che sono le necessità per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Per tale motivo credo che individuare gli anelli deboli o le asimmetrie in termini di forza applicata al gesto funzionale sia la chiave per dare un corretto approccio ai problemi di natura muscolo scheletrico che affligge gli atleti, oltre che un corretto approccio a ciò che sono le dinamiche di allenamento e di competizione.

Contatto : contatto@powerclimb.it



Andrea Costaguta


Andrea Costaguta, classe 1968, ha costruito e gestisce la palestra Pro Recco Arrampicata da 20 anni, dalla quale sono usciti un sacco di atleti molto forti; allena attualmente un grande numero di ragazzi. 

Chiodatore di oltre 350 vie solo a Finale Ligure tra cui alcuni settori molto bellii, scopritore di vari settori boulder come Cravasco e la cava a Varazze, sono suoi alcuni blocchi famosissimi come "Muuu", "Arancia Meccanica", "La cavalcata delle Walkirie", organizzatore di 2 tappe di Coppa Italia boulder, di cui una a Recco e una a Genova, oltre a innumerevoli contest.

Tracciatore da una vita, traccia da anni manifestazioni come ad esempio il Finale for Nepal, con oltre 500 iscritti solo quest'anno, atleta sempre nei primi 25 di cnp boulder dal 2000 al 2007 ancora oggi a 50 anni gareggia con successo.



Contatto : contatto@powerclimb.it


Maurizio Tasca


Maurizio Tasca, nato il 3 luglio 1991 e residente a Scanzorosciate, provincia di Bergamo.

Frequento la montagna sin da quando ero piccolo grazie ai miei genitori, che mi portavano a camminare per rifugi e qualche volta anche a fare qualche facile via ferrata. La passione per l’arrampicata e l’alpinismo è arrivata invece più tardi, all’età di 19 anni, quando a causa di un problema fisico ho dovuto abbandonare il mondo agonistico della MTB.

Con l’entusiasmo tipico di chi inizia una nuova attività, mi son gettato a capo fitto nell’arrampicata sportiva, raggiungendo in breve tempo discreti risultati. Mi accorsi però che la falesia non bastava a soddisfare la mia curiosità verso il mondo verticale e cosi iniziai pian piano a scoprire le vie multipitch e le cascate di ghiaccio, disciplina che meglio esprime la mia passione.

Nel 2014 sono entrato a far parte del gruppo alpinistico Ragni di Lecco e da ottobre 2017 sono Aspirante Guida Alpina, trasformando ciò che prima era solo passione nel mio attuale lavoro a tempo pieno.

Ho salito vie in falesia con difficoltà di 8b+ lavorato e 7c+ on-sight, vie multipitch sino all’8a e cascate di ghiaccio sino al 7° grado.

Contatto : contatto@powerclimb.it


Eloisa Limonta


Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università Statale di Milano, è titolare di corsi teorico-pratici presso la Facoltà di Scienze Motorie  (fra cui quello di Arrampicata sportiva) ed esercitatore di Fisiologia dell'Esercizio.

Dopo aver praticato per oltre dieci anni atletica leggera, ha scoperto l'arrampicata e la montagna e da allora, appena possibile, scappa da Milano in cerca di roccia.  

E' membro dell'International Rock Climbing Research Association (IRCRA). Fra le sue linee di ricerca vi è lo studio dei fattori determinanti la prestazione e degli effetti dell'allenamento finalizzato all'incremento di forza per l'arrampicata.

Collabora con la FASI come docente di metodologia dell'allenamento durante i corsi di formazione per Istruttori di arrampicata e Operatori scolastici.

Fa parte del tester team di aziende produttrici di abbigliamento e calzature sportive. 

Contatto : contatto@powerclimb.it


Dott.ssa Mirella De Ruvo


Dopo la laurea in Medicina e chirurgia si specializza in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la Tesi: “Fisiologia applicata: influenza dell’arrampicata libera sulla forza muscolare”.

  • Direttore Sanitario del Centro De Ruvo di Medicina dello Sport di Paruzzaro (No)
  • Medico di gara in numerosi Campionati Nazionali e Internazionali
  • Ispettore Medico controlli antidoping.
  • Delegato Provinciale della Federazione Medico Sportiva Italiana presso il CONI di Novara dal ’93 al ’95.
  • Consigliere dell’Associazione Medico Sportiva Verbano Cusio Ossola.
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina di Montagna.
  • Membro della Commissione Medica e Medico regionale della Federazione Italiana di Arrampicata Sportiva.
  • Istruttore e Medico responsabile della Scuola Nazionale Massimo Lagostina dal 1985 al 1986.
  • Istruttore di Alpinismo e Medico responsabile della Scuola di Alpinismo del CAI di Arona.



Contatto : contatto@powerclimb.it       sito web www.centroderuvo.it


Massimo Bassoli


Padre dello speed climbing Italiano 

A Modena nel febbraio 2006 presso la palestra Equilibrium di Pontile si tenne uno stage speed che sanci la nascita dello speed Italiano. 

Negli anni successivi dedicherò molto tempo allo studio della tecnica e del miglioramento delle capacità condizionali relative alla specialità; scriverò nel 2012, come tesina di fine corso per allenatori di 3° livello frequentato a Roma, un trattato sulla tecnica speed riferita alla salita dello "speed record wall", l'itinerario omologato a livello internazionale che fu tracciato appunto nel 2006 per dare la possibilità agli atleti di gareggiare, in tutto il mondo, su di un percorso specifico e di stabilirne il record.

Dal 2010 al 2014 darò il mio contributo alla specialità seguendo per la Federazione la Nazionale Giovanile e Senior, sia negli stage che nel ruolo di team Manager alle competizioni internazionali; organizzando eventi speed di rilievo Nazionale e internazionale e adattando lo speed record wall arricchendolo di prese studiate appositamente, con la collaborazione Alessandro Angelini, per consentire a tutti la salita dell'itinerario omologato, al fine di stimolare le capacità dei giovani arrampicatori a partire dalle categorie under 10.

Attualmente seguo, come direttore sportivo il team gare Equilibrium, alleno atleti di interesse Nazionale e organizzo stage di allenamento.

Contatto : contatto@powerclimb.it       sito web 


Seguici sui nostri canali social :  

Saremo contenti di rispondervi :!Contattateci