Il
metodo powerclimb non vuole il “tutto e subito”, rispettando le fasi sensibili
e le aere temporali di allenabilità ,
punta a sostenere e accompagnare lo sviluppo psico fisico del ragazzo,
rispettando le sue caratteristiche. Questo non vuol dire allenare solo ad un
livello basso , ma semplicemente adeguare le richieste allo sviluppo. Quindi
avremo diversi esercizi e tipologie di richieste motorie diversificate per ogni
età
Ecco alcuni esempi
In queste due fascie d’età vanno privilegiate esperienze motorie il più possibile differenziate e complesse, per stabilizzare il bagaglio tecnico e coordinativo. Pianifichiamo nel lungo periodo!
Nelle categorie superiori, in accordo con lo sviluppo fisico , vengono introdotti gradualmente esercizi condizionali e aumentato il carico di lavoroOgni Atleta va considerato singolarmente nel contesto di eventuali squilibri corporei ,per questo ci avvaliamo di professionisti che collaborano per fornire un allenamento globale e integrato.